Novità Imprese Soci Territorio

Premio di Eccellenza Nazionale “Verso una economia circolare”. Anche BTL a fianco di Fondazione Cogeme. 

Nell’ambito della partnership con Fondazione Cogeme, anche BTL tra i numerosi partners del Premio di Eccellenza Nazionale “Verso una economia circolare” sempre più connesso al mondo dell’innovazione e della sostenibilità. Termine ultimo il 3 novembre 2022. 

DNF 2021

Torna il Premio di eccellenza nazionale “Verso una economia circolare” promosso da Fondazione Cogeme sempre più connesso al mondo dell’innovazione e della sostenibilità che in questa edizione vedrà come partner anche BTL Banca del Territorio Lombardo.

 

Grazie alla collaborazione scientifica con l’Università degli Studi di Brescia e l’Università Cattolica del Sacro Cuore e di diverse realtà del mondo profit e non profit, il Premio ha raggiunto negli anni un alto livello di partecipazione oltre che di gradimento.

 

Dalla prima edizione del 2017, sono state raccolte infatti oltre 800 candidature, tra Enti Locali e imprese e premiati 24 progetti (nelle rispettive quattro categorie di riferimento) con l’aggiunta di circa 30 menzioni per iniziative ritenute meritevoli dal Comitato scientifico.


Un attestato di credibilità confermato dall’adesione dei più significativi attori del mondo istituzionale ed economico.


Tra le novità di questa edizione spicca la collaborazione con Circularity, società benefit e start up innovativa dedicata all’economia circolare, specializzata in expertises, consulenze, tecnologia, formazione, normativa e informazione nel mondo della circolarità e della sostenibilità, con base a Milano.

 

“Siamo Ingegneri, scienziati ambientali, chimici, esperti di CSR, marketers, project managers ma soprattutto grandi appassionati di ambiente” dice la AD e co-founder di Circularity Camilla Colucci “ci definiamo come l’azienda dell’economia circolare, perché siamo convinti che le imprese siano la vera forza trainante per la transizione ecologica. Abbiamo accolto l’invito di Fondazione Cogeme a collaborare al Premio e a diffonderlo presso il nostro network di imprese. A volte la sostenibilità va pubblicizzata tramite strumenti che consentono di riconoscere pubblicamente l’impegno verso la sostenibilità”.


E sempre restando in ambito di imprese, a sostegno del Premio vi sono associazioni di categoria importanti come Apindustria Confapi Brescia (tra le prime in ordine cronologico), Confindustria Brescia Giovani imprenditori, Confagricoltura Brescia, Confcooperative Brescia. Tutte queste realtà andranno a menzionare aziende meritevoli, tra le novità di questa edizione, incrementando così i riconoscimenti del Premio tradizionalmente suddiviso in quattro categorie.


Ricco e variegato il panel dei patrocinatori, in primis Cogeme SpA e Acque Bresciane, Regione Lombardia, sino ad arrivare ad Associazione Comuni Virtuosi e ACB Associazione Comuni Bresciani, quest’ultima entrata nel board delle collaborazioni anche in un’ottica di condivisione del Bando su scala provinciale, in sinergia con Anci Lombardia. Altrettanto significativa la “schiera” degli Enti a sostegno del Premio, “specializzati” in Sviluppo sostenibile tra cui Kyoto Club, Fondazione Cariplo, ASviS - Alleanza per lo Sviluppo sostenibile, ICESP, Alleanza per il clima, Fondazione Futurae, Alleanza per la generatività, Borghi autentici, Agende 21 locali italiane.


L’obiettivo di mettere al centro la sfida dell’economia circolare è certamente il “trait d’union” che mette a fattor comune l’impegno di tutte le citate realtà all’interno del Premio di eccellenza nazionale “Verso una economia circolare”. Una sfida che è stata colta anche da BTL - Banca del Territorio lombardo con la quale Fondazione Cogeme ha stretto un accordo di collaborazione sui temi della sostenibilità. 

 

Di seguito alcuni dettagli del Premio:


Il premio vuole sottolineare l’importanza del riciclo/riuso, dello scambio di risorse e della condivisione dei processi produttivi, che favoriscano percorsi verso sistemi eco-industriali che limitino al massimo i sottoprodotti non utilizzati, il loro smaltimento e la conseguente dispersione nell’ambiente.

 

Categorie:


1. Enti locali


– categoria 1: comuni fino a 30.000 abitanti
– categoria 2: comuni oltre 30.000 abitanti


2. Mondo dell’impresa


– categoria 1: fatturato fino a 30 milioni
– categoria 2: fatturato oltre i 30 milioni

 

Menzioni:


– Confcooperative Brescia, per il Mondo della cooperazione e del Terzo Settore
– Confagricoltura Brescia, per il Mondo dell’agricoltura
– Apindustria Confapi Brescia, per il Mondo delle PMI
– Confindustria Brescia Giovani Imprenditori, per l'Imprenditoria giovanile

 

Per ulteriori informazioni sul Premio visitare il sito www.versounaeconomiacircolare.it nella sezione “Premio di eccellenza” oppure scrivere a info@versounaeconomiacircolare.it.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/anche-btl-torna-a-scuola-con-lora-di-finanza/

Anche BTL torna a scuola con ... "L'Ora di Finanza" 

Per il sesto anno consecutivo, BTL Banca del Territorio Lombardo, in concomitanza con l'avvio dell'anno scolastico, propone alle scuole lombarde un percorso di educazione finanziaria con l'obiettivo di irrobustire le capacità e le competenze di base degli studenti in tema finanziario. Il ruolo della educazione economico/finanziaria sempre più "chiave di lettura della realtà" per i ragazzi e i giovani di oggi. 

/news/sviluppo-locale-e-nuove-frontiere-dellagroalimentare-il-caso-del-casoncello-deco-di-barbariga/

Sviluppo locale e nuove frontiere dell'agroalimentare: il caso del Casoncello deco. di Barbariga

Sabato 13 settembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Mariapoli “Luce” a Frontignano di Barbariga, BTL sarà main partner del convegno sul Casoncello de.co, occasione di confronto e di dialogo tra istituzioni, produttori, agricoltori e studiosi del settore agroalimentare. Con un duplice obiettivo: riflettere sul valore culturale e simbolico del casoncello, ed esplorare strumenti concreti per promuoverne la qualità, tutelarne l’autenticità e farne un volano di sviluppo locale.

/news/cassa-centrale-banca-paolo-martignoni-a-capo-della-funzione-compliance/

Cassa Centrale Banca: Paolo Martignoni a capo della Funzione Compliance