Progetto Educazione Finanziaria BTL Edufin Scuola Studenti Risparmio
Progetto Educazione Finanziaria BTL

Progetto Educazione Finanziaria BTL. Il nostro impegno sul territorio.
Il tema forte della educazione finanziaria e del risparmio, ma anche l’uso responsabile del denaro, la legalità e lo sviluppo sostenibile. Questi i temi del progetto avviato da BTL Banca con l’obiettivo di coinvolgere e supportare il mondo dei giovani e della scuola sul territorio bresciano.
Le tematiche inerenti l’educazione finanziaria sono sempre più al centro dell’interesse delle istituzioni finanziarie e statali, e del mondo della scuola. L’importanza di individuare percorsi e strumenti di educazione finanziaria da attuare fin dall’età scolare sta via via trovando riscontri in numerosi ambiti e studi che sottolineano – se mai ce ne fosse bisogno – il profondo legame tra cultura economica dei singoli e la correttezza delle loro decisioni finanziarie. Con tutte le implicazioni di carattere sociale ed economico che questo comporta in prospettiva sulle future scelte in tema di risparmio e previdenza di giovani e famiglie.
Un impegno che viene da lontano quello dell’educazione finanziaria per BTL, se è vero che fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1919, lo statuto della banca indicava tra i principi ispiratori della propria attività, “l’educazione al risparmio e alla previdenza”, sottolineando l’impegno statutario della banca a esercitare un ruolo proattivo su questi temi nel proprio territorio.
Da qui la scelta di BTL Banca di siglare una partnership con FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio costituita da ABI (Associazione Bancaria Italiana) per promuovere la cultura economica in Italia.
Se sei interessato alle iniziative o vuoi approfondire scrivici a relazioni.esterne@banca.it
Educazione Civica e Cittadinanza Economica - Ciclo di incontri dedicati agli studenti delle Scuole Superiori di Brescia - Marzo/Aprile 2021

Educazione Civica e Cittadinanza Economica - Ciclo di incontri dedicati agli studenti delle Scuole Superiori di Brescia - Marzo/Aprile 2021
Nell’ambito del progetto di Educazione Finanziaria, BTL Banca del Territorio Lombardo, in collaborazione con FEDUF - Fondazione per l’Educazione Finanziaria, propone un ciclo di lezioni online di Educazione Civica e Cittadinanza Economica, dedicati agli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia di Brescia.
Le lezioni proporranno agli studenti una riflessione su temi quali economia civile e sostenibilità, nuove forme di moneta e pagamenti elettronici, capitale umano, gestione responsabile del denaro e imprenditorialità.
La partecipazione è gratuita e le iscrizioni saranno accolte fino ad esaurimento disponibilità.
Di seguito il calendario di appuntamenti ed i link alle schede di registrazione, che vi preghiamo di compilare nel caso siate interessati a partecipare:
- 29 MARZO 2021 – LEZIONE “ECONOMIA E SOSTENIBILITÀ”
La lezione rappresenta una occasione di riflessione e sensibilizzazione su temi di cittadinanza economica attiva e responsabile, in particolare sul valore del denaro e gestione del risparmio, nonché un approfondimento su modelli di sviluppo sostenibile e di economia civile.
- 12 APRILE 2021 - LEZIONE “CAPITALE UMANO, GESTIONE DEL RISPARMIO E IMPRENDITORIALITÀ”
La lezione propone una riflessione sui temi del capitale umano, del risparmio e del bilancio familiare e personale per arrivare al concetto di imprenditorialità e ingresso nel mondo del lavoro.
- 19 APRILE 2021 - LEZIONE “PAY LIKE A NINJA”
La lezione vuole condurre gli studenti alla scoperta delle nuove forme di moneta e pagamenti elettronici, dalle carte alle app ai portafogli elettronici, illustrando i processi collegati alla dematerializzazione del denaro e le innovative frontiere digitali del suo uso affinché ne siano consapevoli.
Le lezioni, che si terranno su piattaforma digitale, sono totalmente gratuite e le iscrizioni saranno accolte fino ad esaurimento disponibilità.
Per ogni informazione:
Ufficio Relazioni Esterne e Soci
Tel: 030-9469247/455
E-mail: relazioni.esterne@btlbanca.it