Novità Sostenibilità Imprese Territorio

Next Gen "Impresa agricola"

Parte dall’Istituto superiore “Einaudi” di Chiari, il percorso formativo di BTL che coinvolge gli studenti degli istituti agrari della Lombardia. Focus formativo sugli aspetti finanziari e gestionali dell’impresa agricola

finanziamenti agricoltura

Partirà settimana prossima dal “Luigi Einaudi” di Chiari, istituto che offre due distinti percorsi formativi, tecnico e professionale, ad indirizzo agrario, il primo incontro del progetto formativo che coinvolgerà gli studenti e i docenti degli istituti agrari della provincia in collaborazione con la banca cooperativa bresciana.

 

Gli aspetti economici e fiscali dell’impresa agricola, le forme tecniche dei finanziamenti agrari, l’analisi del suo bilancio e le informazioni richieste dagli istituti bancari fino ad arrivare all’analisi di casi concreti. Questo, in sintesi, il contenuto delle due lezioni che varranno svolte in aula dal personale specialistico di BTL Banca del Territorio Lombardo. 

 

Le raccomandazioni dell'OCSE e le esperienze internazionali mostrano come la scuola costituisca un canale privilegiato per veicolare conoscenze in tema di educazione finanziaria e rivesta un ruolo fondamentale perché, da un lato, consente di raggiungere una vasta fascia della popolazione, con riferimento a tutti i ceti sociali; dall'altro, agevola il processo di familiarizzazione degli operatori economici del domani con i temi finanziari, prima che giunga il momento della vita in cui vengono effettuate scelte che incidono sul benessere economico di ciascuno.

 

È in questa prospettiva che Banca del Territorio Lombardo ha avviato un nuovo progetto dedicato specificatamente agli Istituti Agrari. Un corso in due sessioni dedicato agli studenti delle classi quarte e quinte finalizzato ad introdurre i partecipanti alla comprensione del bilancio dell’azienda agricola e all’importanza del suo utilizzo a supporto delle scelte gestionali. 

 

Il primo incontro si soffermerà su alcuni tratti caratteristici dell’impresa agricola dal punto di vista civilistico e fiscale. Nella seconda giornata si entrerà più in profondità nelle specificità del bilancio aziendale, consuntivo e previsionale approfondendo la sua correlazione agli obbiettivi aziendali, analizzando casi reali. Uno speciale focus sarà chiaramente dedicato alle forme tecniche di credito agrario e all’importanza di un adeguato scambio informativo tra impresa agricola e istituto bancario. 

 

Forti dell’esperienza e delle professionalità maturate dalla nostra Divisione Agritech e grazie alla disponibilità e collaborazione con alcuni istituti scolastici ad indirizzo agrario del nostro territorio - spiega il Direttore Generale Matteo De Maio -  abbiamo ritenuto utile mettere a fattor comune la nostra competenza ed esperienza condividendola con gli studenti che, tra poco tempo, entreranno nel mondo del lavoro”.


I contesti di apprendimento delle nuove generazioni di studenti” – le parole della Dirigente scolastica Vittorina Ferrari dell’Istituto Einaudi di Chiari - necessitano di sinergie e di alleanze con gli stakeholder imprenditoriali, dell’impresa, del sistema bancario per apprendere e governare nuovi processi di controllo della produzione e della gestione economico-finanziaria di quella che sarà la loro azienda agricola, anche al fine di saperne orientare le scelte strategiche,  gli strumenti e gli investimenti e le tecniche necessarie (indicatori di gestione aziendale, dinamiche di mercato, capacità di analisi dei dati, modelli smart agribusiness) per saper progettare le strategie innovative, atte a sfruttare le condizioni di contesto,  per migliorare le performance e  accelerare i processi digitali proprio all’interno dell’azienda stessa”.

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Bilancio 2024. I risultati consolidano il percorso di crescita e il sostegno al territorio

Per la banca un altro anno positivo. Il bilancio 2024 si chiude con un utile di 30 milioni di euro. Prosegue l’investimento nel capitale umano e in un modello di business che pone al centro la relazione e la consulenza

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.