Novità Privati Imprese Soci Territorio

Master Università di Bergamo. BTL investe nell'Alta Formazione

Prosegue la collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo. BTL Banca è partner della settima edizione del Master Universitario di II Livello in “Crisi d’impresa e ristrutturazioni aziendali”, organizzato dalla Scuola di Management (SDM).

assemblea soci

Dopo il convegno dello scorso 26 settembre 2023 a Bergamo, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo dal titolo "L'accesso al credito dopo l'aumento dei tassi", la collaborazione con l'ateneo bergamasco prosegue nel segno dell'Alta formazione. 

 

BTL sarà infatti partner della settima edizione Il Master Universitario di II Livello in “Crisi d’impresa e ristrutturazioni aziendali”, organizzato dalla Scuola di Management (SDM) dell’Università degli Studi di Bergamo.


Nel corso degli anni il Master, che mantiene ancora la sua unicità nel panorama nazionale, è stato in particolare apprezzato in quanto permette di analizzare in una logica pluridisciplinare sia gli aspetti aziendalistici sia quelli giuridici e finanziari della crisi d'impresa, a livello nazionale ed europeo.


Con l’aumentata complessità del contesto competitivo la crisi d’impresa e la sua prevenzione rappresentano infatti un tema di assoluto rilievo nella vita delle aziende. Lo studio della crisi e delle strategie di risanamento costituisce un elemento essenziale per predisporre tempestivamente strategie che consentano di affrontare i momenti di difficoltà e di sviluppare le corrette prassi per riportare i risultati in positivo.


Il Master recepisce la visione della crisi, non solo come evento esiziale, ma come condizione che, prima o poi è destinata ineluttabilmente a verificarsi nella vita delle imprese. Sotto questo profilo, la crisi è una delle principali sorgenti del cambiamento e come tale può essere anche fonte di opportunità, come indicato anche da J. Kennedy in un discorso degli anni 60.


Il punto di forza del Master è riunire diverse competenze: giuridiche, aziendali e finanziarie, necessarie per completare la preparazione dei partecipanti e metterli in condizione di dialogare efficacemente con tutti gli attori coinvolti nel percorso di risanamento.

 

Il Master tratta quindi gli aspetti giuridici della nuova “cassetta degli attrezzi” del risanatore, alla luce delle novità legislative del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, unitamente agli aspetti economici e a quelli finanziari, avvalendosi del contributo di accademici, giuristi, professionisti ed esperti della materia.

 

Ampio spazio è assegnato alla disamina di casi pratici, per raccontare la crisi, le sue evoluzioni, le cause, gli strumenti di diagnosi e prevenzione degli squilibri, le strategie efficaci per la soluzione degli stessi e la gestione della liquidità, con un focus di breve periodo, ma mantenendo la più ampia visione strategica.


La metodologia didattica privilegia l’interazione tra partecipanti e docenti attraverso discussioni di casi, esercitazioni e testimonianze con la partecipazione di esperti qualificati. Le testimonianze rappresentano momenti di alta formazione in quanto permettono di analizzare i casi pratici dei più rilevanti percorsi di risanamento affrontati negli ultimi anni nel territorio nazionale, spesso narrati direttamente dai protagonisti.

 

Scopri di più sul programma del Master cliccando qui. 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Lombardia

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,6 miliardi in Lombardia. Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Lombardia), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza 

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500