Novità Sostenibilità Privati Imprese Territorio

Evento Agricoltura 2024. "Coltivare e allevare domani. Tecnologia e benessere animale per un’agricoltura sostenibile"

Nell'ambito di "BTL Eventi", giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17.30 presso l'Auditorium BTL di Brescia, il convegno su "Coltivare e allevare domani. Tecnologia e benessere animale per un’agricoltura sostenibile" con ospiti del mondo accademico e del mondo agricolo. 

DNF 2020 (1)

L’agricoltura italiana, affrontando sfide ed incertezze, continua ad essere un settore di fondamentale importanza per l’economia del nostro Paese.

 

In un contesto di grandi cambiamenti, non solo climatici, il settore primario è chiamato ad innovarsi per garantire la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale e la resilienza economica.

 

BTL Banca del Territorio Lombardo, storicamente attenta alle tematiche che interessano il settore primario, intende favorire un confronto con gli operatori del settore coinvolgendo le istituzioni, le università e le associazioni di categoria per promuovere i temi dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività internazionale. 

 

Nell'ambito di questa attenzione, per il 2024 BTL Banca propone il convegno

 

Coltivare e allevare domani. 

Tecnologia e benessere animale per un’agricoltura sostenibile

Giovedì 28 Novembre 2024 - ore 17.30

Auditorium BTL - Via Sostegno 58, - Brescia

 

Saluti:


Matteo De Maio - Direttore Generale BTL – Banca del Territorio Lombardo

 

Prof. Francesco Castelli - Rettore dell’Università degli Studi di Brescia

 

Intervengono:


On. Paolo Inselvini - Europarlamentare


Prof. Gianni Gilioli - Professore Ordinario di Sistemi Agricoli Sostenibili presso l’Università degi Studi di Brescia


Dott. Giorgio Varisco - Direttore generale dell’IZSLER

 

Alberto Cavagnini - Vice Presidente provinciale Coldiretti Brescia

 

Giovanni Garbelli - Presidente provinciale Confagricoltura Brescia

 

 

L'evento è gratuito e aperto al pubblico, salvo disponibilità posti e previa prenotazione sulla form qui sotto. 

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Bilancio 2024. I risultati consolidano il percorso di crescita e il sostegno al territorio

Per la banca un altro anno positivo. Il bilancio 2024 si chiude con un utile di 30 milioni di euro. Prosegue l’investimento nel capitale umano e in un modello di business che pone al centro la relazione e la consulenza

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.