Assemblea Novità Soci / Assemblea

Assemblea BTL: via libera al bilancio e al rinnovo delle cariche sociali

1525 i Soci votanti all’Assemblea ordinaria e straordinaria di BTL Banca del Territorio Lombardo che ha approvato il bilancio 2024 con un utile di 30 milioni di Euro. Rinnovate le cariche sociali per il triennio 2025-2027. Il saluto di congedo del Presidente Casalini. 

Assemblea 2025 1
Brescia, 10 maggio 2025 – L’Assemblea dei Soci di BTL Banca del Territorio Lombardo convocata presso il Brixia Forum di Brescia ha approvato all’unanimità il bilancio della banca chiuso al 31 dicembre 2024 con un utile di 30 milioni di Euro (28,7 milioni nel 2023), forte di una crescita armonica dei principali indicatori di bilancio, segno di un sempre maggiore consolidamento del proprio ruolo di banca del territorio e non ultimo, di un contesto di mercato favorevole.
L’assise della banca bresciana ha visto inoltre il rinnovo delle cariche sociali della banca per il triennio 2025-2027. Sono risultati eletti per il Consiglio di Amministrazione (la nomina di Presidente e vice presidente avverrà in sede consiliare) Renato Facchetti, Renata Zecchi, Battista Botturi, Ottorino Caffi, Lorenzo Isonni, Stefano Mutti, Marco Silvestri, Francesca Capoferri e Patrizia Gabelli. L’assemblea ha inoltre nominato Fabrizio Spassini a Presidente del Collegio Sindacale con Francesca Pighetti e Pier Franco Salvoldi sindaci effettivi e Sonia Fornari e Stefano Spagiari supplenti. Per il Collegio dei Probiviri, al Presidente Andrea Mina, si aggiungono Gianfranco De Vanna e Valeria De Paoli Ambrosi, probiviri effettivi, e Loretta Pelucco e Aureliano Casuccio, probiviri supplenti. 
L’Assemblea dei Soci, convocata in sede sia ordinaria che straordinaria, ha infine approvato le modifiche allo Statuto Sociale e al Regolamento Assembleare ed Elettorale resesi necessarie in larga parte per uniformarle alle indicazioni della capogruppo Cassa Centrale. 
Il saluto del Presidente Ubaldo Casalini
L’Assemblea dei Soci di BTL è stata inoltre l’occasione per dare spazio ai saluti e ai ringraziamenti al Presidente uscente Ubaldo Casalini, ai vertici della banca dal 2013. 
“È con un insieme di emozioni profonde – le parole del Presidente Casalini nel corso dell’Assemblea - che oggi mi rivolgo a voi, in questa occasione che segna il termine del mio percorso come Presidente del Consiglio di Amministrazione della Banca del Territorio Lombardo. Gli anni trascorsi in questa posizione sono stati intensi, caratterizzati da momenti di sfida che hanno messo alla prova la nostra capacità di resilienza e coesione. La Banca sta ritrovando stabilità e fiducia, con solide basi per continuare a servire il territorio, le comunità e i suoi soci e clienti nel migliore dei modi.  Ma, in un mondo che cambia velocemente e nel profondo, molto c’è ancora da fare. Ritengo che per mantenere questa traiettoria ascendente e affrontare le sfide che il mercato e il contesto economico ci pongono, sia necessario un cambio nella continuità del governo della Banca. Per questo motivo dopo dodici anni in cui ho svolto il ruolo di Presidente ho ritenuto giusto passare il testimone. L’azione della Banca richiede di essere continuamente alimentata da visioni innovative e nuove energie, indispensabili per proiettarla verso una crescita sostenibile e duratura;          comunque nel rispetto dei valori che ci hanno sempre contraddistinto”. 
I numeri del bilancio 2024
Un bilancio positivo quello che la banca appartenente al Gruppo Cassa Centrale Banca di Trento ha approvato, pur nel contesto di un anno che continua ad essere caratterizzato dalle ben note tensioni sul fronte del contesto economico e geo-politico.
Per quanto attiene i principali aggregati di bilancio, l’istituto di credito cooperativo vede in decisa crescita il dato delle masse amministrate per conto della clientela, – costituite dalla raccolta diretta, amministrata e dal risparmio gestito – che si attesta a 3.758 milioni di euro con un aumento del 6,87 %. 
La raccolta diretta da clientela ammonta a 2.373 milioni di euro, in aumento del 4,78 % rispetto all’esercizio scorso, mentre prosegue la crescita della raccolta indiretta che si attesta a 1.384 milioni di euro segnando un incremento del 10,67 % sul 2023. Si segnala all’interno dell’aggregato il dato della raccolta assicurativa che ammonta a 264 milioni di euro in aumento del 5 % sull’anno precedente per effetto di una proposta di prodotti sempre più ampia e diversificata e il potenziamento dei servizi di consulenza.
Il dato degli impieghi vede i crediti verso clientela attestarsi a 1.660 milioni di euro (meno 1,20 % rispetto alla fine del 2023) di cui 1.315 milioni rappresentati dalla componente mutui. Nel corso dell’anno sono stati inoltre concessi oltre 37 milioni di euro milioni di finanziamenti, sotto le diverse tecniche, per il tramite delle società del Gruppo Cassa Centrale.
Sul fronte della gestione dei crediti deteriorati, l’incidenza dei crediti deteriorati lordi sul totale dei crediti si attesta al 2,85 %, al di sotto della media delle banche aderenti al Gruppo CCB.  
Per quanto attiene il risultato economico, il margine di intermediazione, in crescita del 6,94 %, supera la soglia dei 100 milioni di euro, attestandosi a 101,33 milioni (94,76 milioni di euro nel 2023). La componente del margine di interesse segna 69,83 milioni di euro in crescita del 14,01 % rispetto al 2023.  Grazie al contributo del comparto dei servizi e degli strumenti finanziari, cresce il dato delle commissioni nette che ammontano a 32,1 milioni di euro, in aumento rispetto al 2023 che aveva segnato 31,5 milioni di euro (+1,74 %).
Le spese amministrative che sommano le spese per il personale e le altre spese amministrative ammontano a 61,96 milioni di euro, in aumento del 9,66 % su base annua, anche in considerazione dell’investimento sul Capitale Umano, sostenuto per rafforzare soprattutto la rete distributiva, attraverso l’inserimento di giovani e professionisti in grado di offrire un sempre più convincente servizio di consulenza alla clientela.
 
A fine dicembre 2024, i fondi propri della banca si attestano a 262,90 milioni di euro costituiti da capitale di classe 1 (Tier 1 – T1) pari a 191,75 milioni di euro e capitale di classe 2 (Tier 2 – T2) pari a 71,15 milioni di Euro. In termini percentuali, in rapporto alle attività di rischio ponderate, il CET 1 (Cet 1 Capital Ratio) della Banca risulta essere al 16,85 % (14,55 % il dato a fine 2023), mentre il TCR (Total Capital ratio) si attesta al 23,11 % (22,26 % il dato a fine 2023). 
Un impegno a tutto tondo
Unitamente agli interventi di beneficenza e liberalità sul territorio (90 i contributi deliberati nell’anno), è proseguito nel corso del 2024 il percorso di BTL per radicare e presidiare alcuni particolari ambiti ritenuti coerenti con la propria mission di banca del territorio - dalla salute alla cultura, dallo sport alla promozione del territorio, ai temi ESG e della sostenibilità ambientale - avviando una serie di collaborazioni continuative con realtà d’eccellenza - associazioni e fondazioni - del territorio bresciano e lombardo.
 L’impegno di BTL nei confronti dei propri stakeholder troverà anche per il 2024 una puntuale sintesi all’interno del fascicolo del “Bilancio di Coerenza” che verrà presentato in occasione della prossima assemblea dei Soci. 
Tre i macro-fronti sui quali si è esplicata concretamente l’attenzione della banca nei riguardi delle tematiche della sostenibilità nel corso del 2024. 
In primis l’offerta di strumenti creditizi e prodotti di gestione del risparmio conformi alle caratteristiche richieste dalle nuove sensibilità ESG. Grazie alla decennale esperienza maturata dal Gruppo Cassa Centrale, BTL è da tempo attiva nell’offerta di strumenti di investimento che permettono di rispondere alle esigenze della clientela nella direzione del risparmio etico e sostenibile. 
In secondo luogo, l’organizzazione di eventi, convegni e iniziative di divulgazione e approfondimento nella direzione di una sensibilizzazione dei privati e del mondo delle PMI al tema dei rischi e delle opportunità derivanti dalla transizione ecologica e del cambiamento climatico. Non ultimo un costante impegno sul fronte dell’Educazione Finanziaria, con il coinvolgimento di diversi Istituti Scolastici locali e di conseguenza centinaia di giovani studenti.
Infine, l’attivazione e il consolidamento di partnership con soggetti di eccellenza del territorio – tra gli altri si ricorda Fondazione Cogeme ETS, Fondazione per l’educazione al risparmio, l’Associazione Banco alimentare della Lombardia, SIMEC e INTRED - con ad oggetto lo sviluppo di progettualità comuni intorno alle tematiche social ed environmental. 
Da segnalare nel corso del 2024 la creazione della divisione aziendale Agritech, una nuova realtà organizzativa strutturata dedicata al comparto agricolo, impegnata ad offrire consulenza specialistica e una vasta gamma di strumenti per aiutare le imprese agricole a cogliere le nuove opportunità che si prospettano anche in vista della transizione verso un’economia sostenibile e digitale.
Uno spazio per la comunità: il nuovo auditorium BTL
La volontà di dotarsi di un proprio spazio, capace di interpretare le diverse esigenze di incontro che la banca oggi richiede - la formazione e gli incontri di aggiornamento del Personale, l’attività convegnistica e gli eventi della banca, fino ad accogliere iniziative di valore delle realtà che operano sul territorio - si è concretizzata nel 2024 grazie all’apertura dell’Auditorium BTL. Situato presso la sede amministrativa della banca in via Sostegno 58, può contare su una capienza massima di 520 posti a sedere, con possibilità di modulare la capienza a seconda della tipologia e delle esigenze specifiche dell’evento.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Assemblea dei Soci 2025. Identità che crea valore

Appuntamento con l'Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci prevista in seconda convocazione il prossimo sabato 10 maggio 2025 alle ore 15.00 presso il Brixia Forum. Seguirà cena e lo spettacolo del comico Dario Vergassola. 

Bilancio 2024. I risultati consolidano il percorso di crescita e il sostegno al territorio

Per la banca un altro anno positivo. Il bilancio 2024 si chiude con un utile di 30 milioni di euro. Prosegue l’investimento nel capitale umano e in un modello di business che pone al centro la relazione e la consulenza

E' già tempo di Assemblea Soci 2025. Fissa la data!

Nel pomeriggio di sabato 10 maggio 2025 in seconda convocazione, l'evento annuale dedicato  all'Assemblea dei Soci di BTL presso il Centro Fiera di Brescia. Seguirà cena sociale.