A buon rendere Sostenibilità Territorio

Anche BTL torna a scuola con ... "L'Ora di Finanza" 

Per il sesto anno consecutivo, BTL Banca del Territorio Lombardo, in concomitanza con l'avvio dell'anno scolastico, propone alle scuole lombarde un percorso di educazione finanziaria con l'obiettivo di irrobustire le capacità e le competenze di base degli studenti in tema finanziario. Il ruolo della educazione economico/finanziaria sempre più "chiave di lettura della realtà" per i ragazzi e i giovani di oggi. 

scuola

E' tempo di rientro a scuola.

 

E per BTL, è tempo di ripartire con un altro anno scolastico di educazione finanziaria, con il bagaglio pieno dell'esperienza vissuta negli incontri con le migliaia di studenti incontrati in questi anni nelle scuole lombarde.

 

Un argomento quello dell'educazione finanziaria, decisamente ESG con riguardo alla parte "social", che tocca vari aspetti del benessere individuale e collettivo della nostra società e delle giovani generazioni in particolare. 

 

Anche per questo, fin dal 2021, BTL Banca ha avviato un proprio progetto di educazione finanziaria nelle scuole con l’obiettivo di coinvolgere e supportare il mondo dei giovani e della scuola sul territorio bresciano.

 

L’importanza di individuare percorsi e strumenti di educazione finanziaria da attuare fin dall’età scolare ha via via trovato riscontri in numerosi ambiti e studi che sottolineano – se mai ce ne fosse bisogno – il profondo legame tra cultura economica dei singoli e la correttezza delle loro decisioni finanziarie.

 

Come ha scritto Magda Bianco, Capo dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d'Italia, “l’educazione economico/finanziaria è oggi per i ragazzi sempre più una chiave di lettura della realtà. Possedere competenze economiche e finanziarie è importante nell’immediato, perché i giovani già compiono scelte finanziarie, ma lo è anche e soprattutto per il loro benessere futuro. Questo vale oggi molto più che in passato: l’aspettativa di vita è aumentata e con sistemi pensionistici meno generosi i giovani si troveranno ad avere una responsabilità maggiore nella formazione del risparmio per l’età anziana.

 

Per il sesto anno consecutivo, BTL Banca del Territorio Lombardo, in concomitanza con l'avvio dell'anno scolastico, propone alle scuole e agli studenti lombardi un proprio percorso di educazione finanziaria denominato "L'ora di Finanza". 

 

Per l’anno scolastico 2025/2026, verrà proposto alle scuole un format di una lezione di 2 h da svolgersi in presenza con la partecipazione diretta di collaboratori BTL in qualità di docenti.

 

GLI OBIETTIVI

La lezione è stata predisposta tenendo conto delle “Linee guida per lo sviluppo delle competenze di educazione finanziaria nella scuola” predisposto dal Comitato Edufin - Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria con l’obiettivo di “attivare un processo virtuoso al fine di avere cittadini informati, attivi, responsabili e consapevoli al momento delle scelte attraverso la costruzione di competenze utili ad avere un corretto rapporto con il denaro e il suo valore unitamente a una adeguata percezione e gestione dei rischi".

 

L’obiettivo dell’educazione finanziaria "non è quello di formare dei tecnici della materia ma piuttosto quello di irrobustire le capacità e le competenze di base della popolazione nel suo assieme, in sostanza dei futuri cittadini, che lavorano, risparmiano, investono e partecipano alle decisioni collettive, cogliendone le implicazioni economiche per se stessi e per la società a cui appartengono”.

 

 

I TEMI CHE VERRANNO TRATTATI

Il percorso proporrà una riflessione su tre ambiti strettamente connessi con l’operatività della banca e in particolare: “Risparmio e Investimenti, Credito e ruolo della Banca".

 

Risparmio e Investimenti: Comprendere la funzione del risparmio e le sue diverse forme. Distinguere tra flussi di reddito e incremento di valore di un investimento. Comprendere le varie forme di investimento: strumenti finanziari, beni reali, capitale umano. Comprendere le caratteristiche dei principali prodotti di risparmio e investimento. Valutare obbligazioni e azioni. Essere consapevoli della relazione positiva esistente tra rischio e rendimento. Comprendere il concetto ed i vantaggi della diversificazione, tenendo conto delle opzioni di investimento. Sapere che esistono trappole comportamentali (comportamenti irrazionali degli investitori). Attuare, adattandole quando necessario, le proprie scelte di risparmio e investimento in relazione ai propri obiettivi, al proprio profilo di rischio e al proprio orizzonte temporale. Comprendere il ruolo degli intermediari.

 

Credito: Comprendere la necessità di accedere al credito, in presenza di vincoli di reddito, per poter anticipare importanti acquisti o investimenti. Comprendere la differenza tra finanziamento a breve, medio e lungo termine. Comprendere la corretta relazione tra durata del finanziamento e tipologia di spesa (acquisto o investimento). Comprendere che ricevere un finanziamento è una opportunità e non un diritto. Comprendere che l’ammontare dei debiti contratti devono essere sostenibili nel tempo, ossia coerenti con il proprio reddito e patrimonio.

 

La Banca: Ruolo della banca nel sistema economico e circolo virtuoso risparmio - credito

 

 

INFO E CONTATTI

 

Per chi fosse interessato alle iniziative di educazione finanziaria o per maggiori informazioni:  relazioni.esterne@banca.it - 0309469247

Ti potrebbe interessare anche:

/news/parita-di-genere-al-via-l-iter-per-la-certificazione/

Parità di genere. Al via l’iter per la certificazione

BTL Banca ha intrapreso l’iter per la Certificazione parità di Genere ai sensi della Prassi UNI PdR 125:2022. La Parità di genere è uno dei 17 obiettivi fissati dall’ONU per lo sviluppo sostenibile. Un progetto che va oltre gli adempimenti formali e tocca nel profondo la cultura e l’organizzazione della banca. 

/news/intervista-sbaraini/

L'intervista. "Sempre aperti alla relazione, sempre disponibili all’incontro e ad ascoltare i nostri clienti, le loro esigenze, i loro bisogni e trovare soluzioni adatte e adeguate". 

Angelo Sbaraini, 60 anni, da 6 anni è il Responsabile dell’Area Pompiano, nove filiali - Pompiano, Roccafranca, Barbariga, Torbole Casaglia, Trenzano Lograto, Pievedizio, Orzinuovi e Berlingo - situate nella bassa bresciana in una delle zone storiche di insediamento della banca. 

/news/piacere-denaro/

Piacere denaro! Al Teatro Borsoni di Brescia l'evento che unisce teatro e finanza ai temi della parità di genere

Anche BTL tra i sostenitori dell’iniziativa che il prossimo venerdì 3 ottobre 2025 presso il Teatro Borsoni di Brescia unirà teatro e finanza per l’empowerment femminile