Reclami
Reclami
La procedura è gratuita per il cliente, salve le spese relative alla corrispondenza inviata all’Ufficio Reclami.
Ogni cliente può rivolgersi all’Ufficio Reclami della Banca, entro due anni da quando l’operazione contestata è stata eseguita.
La Banca, dal 2007, ha aderito al Conciliatore Bancario Finanziario.
Le Filiali della Banca sono a disposizione per fornire i chiarimenti necessari per la presentazione dei reclami, per l’eventuale ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario o per il servizio di conciliazione offerto dal Conciliatore Bancario Finanziario.
Il Cliente può presentare un reclamo in forma scritta direttamente presso la Filiale ove intrattiene il rapporto, oppure con lettera raccomandata a.r. o via fax o per via telematica indirizzandola a:
Ufficio Reclami - Via Sostegno, 58 - 25124 Brescia
Tel. 030.9469279 - Fax 030.9469305
- E-mail: btl.reclami@btlbanca.it
- Mail Pec: segreteria@pec.btl.bcc.it
Se il Cliente non è soddisfatto della risposta della Banca al reclamo, può ricorrere, a seconda della natura del medesimo, a:
- all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può contattare il numero verde 800.196969, consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it , ove sono anche indicati i Collegi territorialmente competenti con i relativi indirizzi e recapiti telefonici, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia oppure chiedere alla Banca;
• all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF). Per informazioni consultare il sito www.acf.consob.it, telefonare al n. 06.8477850, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia oppure chiedere alla Banca;
• al Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito www.conciliatorebancario.it;
• ad uno degli altri organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia.
Rimane comunque impregiudicato il diritto del cliente a presentare esposti alla Banca d’Italia.
Le informazioni sulle diverse procedure di reclamo e di risoluzione stragiudiziale delle controversie sono inoltre presenti sul sito Internet della Banca alla sezione "Trasparenza" – "Reclami".
Se il Cliente non è soddisfatto della decisione dell’ABF o dell’ACF o la mediazione si conclude senza il raggiungimento dell’accordo, può ricorrere all’Autorità Giudiziaria.