Emergenza Covid-19 Novità Privati Imprese Territorio

Gruppo Cassa Centrale: prosegue l’acquisto dei crediti d’imposta per il Superbonus 110% e altri bonus fiscali

Superbonus110

Il Superbonus introdotto dal Decreto Rilancio rappresenta una grande opportunità a disposizione delle famiglie e delle imprese per migliorare l’efficienza energetica e per la riqualificazione antisismica degli immobili, con la previsione di una detrazione maggiorata al 110% in un periodo di fruibilità ridotto a 5 anni.

 

Per accompagnare Soci e clienti in questa nuova stagione che può segnare un cambio di passo nell’approccio alla riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano, Cassa Centrale ha studiato soluzioni flessibili, che permettono di acquisire i crediti di imposta maturati da privati, imprese o condomìni a seguito della realizzazione degli interventi di riqualificazione degli immobili, in linea con le tempistiche dettate dall’Agenzia delle Entrate. Queste soluzioni trovano oggi nel Superbonus il principale riferimento, senza escludere gli altri bonus fiscali con un periodo di fruibilità decennale.

 

In questo modo il Gruppo Cassa Centrale contribuendo al rilancio del comparto edilizio nazionale e dell’indotto, promuovendo la diffusione degli incentivi pubblici. Il filo conduttore della proposta è la flessibilità: i clienti delle Banche del Gruppo hanno la possibilità di tenere distinta la cessione dei crediti fiscali dal finanziamento dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione che li hanno generati. Si tratta di una scelta importantissima per garantire una miglior fruibilità dei nuovi prodotti e per rispondere alle diverse necessità dei clienti, che possono liberamente individuare partner tecnici di fiducia, dai fornitori che eseguiranno i lavori alle professionalità coinvolte a vario titolo nel processo di maturazione del credito fiscale.

 

La vocazione alla relazione che caratterizza le BCC/CR/Raika è un fattore determinante nel processo, e contribuisce a ridurre al minimo i passaggi per giungere alla cessione del credito in modo rapido, agevolando sia il privato che intende riqualificare l’immobile, sia l’impresa fornitrice che ha necessita di monetizzare i crediti fiscali acquisiti con il riconoscimento dello sconto in fattura.

 

Forte della capacità di comprendere e gestire bene le relazioni e in ragione dell’eterogeneità delle esigenze che si manifesteranno, il Gruppo promuove il lavoro delle aziende e dei professionisti locali, generando valore nei territori, secondo una logica di autentica filiera. Le prime evidenze in termini di operazioni intermediate evidenziano un importo medio contenuto, a testimonianza della volontà e della capacità del Gruppo di prestare la giusta attenzione anche alle famiglie e alle piccole realtà, rispetto ad operazioni strutturate che in ragione della loro complessità richiedono più tempo.

Ti potrebbe interessare anche:

Iniziativa Soci BTL 2025. Visita serale al Castello di Brescia

Martedì 15 luglio 2025 per i soli Soci BTL la visita gratuita guidata alla scoperta del Castello di Brescia. Un'esperienza unica e particolare accompagnati dagli speleologi dell'Associazione Speleologica Bresciana nel contesto storico di questa grande fortezza militare. Posti limitati.

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

L'intervista. "Le sfide per BTL nella Franciacorta riguardano principalmente il bilanciamento tra innovazione e tradizione, la risposta alle esigenze di sostenibilità e la capacità di adattarsi a un territorio in rapida evoluzione". 

Oscar Zamboni, 51 anni, sposato e padre di 3 figli, è il Responsabile dell’Area Franciacorta, dieci filiali nel cuore di un territorio conosciuto in tutto il mondo: Castelcovati, Castrezzato, Cazzago S. Martino, Chiari, Coccaglio, Passirano, Provaglio d’Iseo, Rovato, Rudiano e Urago d’Oglio.