Novità Privati Soci Territorio

Questionario sulla sostenibilità. Abbiamo a cuore la tua opinione.    

DNF 2020 (1)

Abbiamo a cuore la tua opinione. 

 

 Vai al Questionario su sostenibilità e finanza sostenibile 

 

 

Le nostre radici nascono nella Cooperazione mutualistica di Credito: un approccio alla finanza capace di sostenere lo sviluppo dell’economia e del territorio, essere vicino alle persone, alle imprese e alle Comunità, coniugando le logiche d’impresa con l’agire socialmente responsabile.

Oggi, i temi dello sviluppo sostenibile sono al centro di numerose iniziative anche normative e regolamentari a seguito delle quali il Gruppo Cassa Centrale, a partire dal 2018, ha intrapreso il percorso di rendicontazione delle proprie performance sociali e ambientali. Riteniamo che ciò rappresenti un’opportunità per lo sviluppo di modelli di business sempre più responsabili e orientati alla creazione di valore condiviso, e al contempo anche un’occasione per dare un nuovo impulso alle caratteristiche identitarie che contraddistinguono il Credito Cooperativo.

Il presente questionario ci consentirà di raccogliere la Sua opinione sull’importanza dei temi di sostenibilità (economici, sociali e ambientali) da prendere in considerazione nello sviluppo e nell’implementazione delle nostre attività di responsabilità sociale, nonché nella redazione dell’informativa non finanziaria ex D. Lgs. 254/2016.

Il questionario si compone di due sezioni:
1) Sezione valutazione temi sulla sostenibilità, finalizzata alla raccolta d’informazioni per il Bilancio di
Sostenibilità (Rendicontazione Non Finanziaria);
2) Sezione finanza sostenibile, per analizzare le scelte d’investimento sostenibili.

In particolare nella prima parte del questionario Le chiediamo di esprimere la Sua valutazione su una scala da 1 a 5 in funzione del grado di importanza da Lei assegnato alla tematica proposta (1 - Per nulla rilevante; 2 - Poco rilevante; 3 - Rilevante; 4 - Molto rilevante; 5 - Estremamente rilevante).

Le ricordiamo che la compilazione del questionario è assolutamente anonima.

 

I dati raccolti, inoltre, saranno utilizzati solo in forma aggregata. In ogni caso, il Titolare del trattamento del Gruppo Cassa Centrale si impegna a trattare i dati nel rispetto degli adempimenti previsti dal Regolamento n. 2016/679 GDPR.
Il Titolare La invita, inoltre, prima di conferire i Suoi dati personali, a visionare l’informativa completa sul trattamento dei Suoi dati personali, rilasciata nel rispetto dell’articolo 13 Regolamento (UE) 2016/679, accessibile al seguente link https://www.cassacentrale.it/it/privacy
Con la trasmissione delle informazioni compilate presto il consenso al trattamento dei dati personali.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Lombardia

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,6 miliardi in Lombardia. Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Lombardia), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza 

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500