Novità Privati Imprese Soci Territorio

#Approfondimenti. PAC. Piano piano il risparmio cresce.

Cosa si intende per PAC? Come funziona? Perché costituisce lo strumento di investimento adatto per tutte le generazioni di risparmiatori?

Clessidra

a cura di Pietro Bignetti – Direzione Area Finanza BTL


Il tempo è l’unico grande giudice delle azioni che un uomo fa nella sua vita.


Ogni stagione della nostra vita ha emozioni e sentimenti differenti, magari contrastanti, ma sempre segnati dall’esperienza che giorno dopo giorno acquisiamo, che ci trasforma senza che noi ce ne accorgiamo.


Lo stesso discorso vale per i mercati finanziari che, a seconda dell’esperienza, dell’età e della propensione al rischio di ciascuno di noi, vediamo come un’opportunità incredibile o uno spauracchio che non ci fa dormire la notte.


Ma i mercati finanziari sono sempre gli stessi… cambiano gli attori, cambiano le aziende, a volte cambiano anche gli scenari politici, ma i mercati rimangono sempre gli stessi, con i loro saliscendi interminabili, con i momenti di euforia e con il panico più totale che si alternano apparentemente senza alcuna regola, salvo poi ritornare al punto di partenza.


Quando guardiamo i mercati possiamo essere euforici e sognare incredibili guadagni, possiamo pensare di essere pionieri di nuove ere economiche, possiamo semplicemente investire con realismo o possiamo rimpiangere scelte sbagliate per tutta la vita ed essere terrorizzati dei mercati stessi.


A differenza della vita, che continuerà a fornire incredibili emozioni libera da qualsiasi controllo, i mercati possono essere gestiti con uno strumento semplice ma estremamente efficace: il Piano di Accumulo del Capitale meglio conosciuto come PAC.


Il PAC è un programma finanziario di risparmio e di investimento per costituire un capitale con versamenti periodici anche di piccoli importi. Esso riesce a tirare fuori sempre il meglio dai mercati perché non ha nessuna pretesa di condizionarli, anzi si adatta talmente tanto alle loro oscillazioni che riesce quasi sempre a batterli con performance molto interessanti.


Come funziona il PAC?

Il meccanismo si basa sul concetto banalissimo di mediare in maniera costante i prezzi dei fondi che si acquistano, ovvero, visto che i mercati sono condizionati da forte evoluzioni, se si investe ogni mese un piccolo importo su un fondo, si comprerà a prezzi alti ma anche a prezzi bassi, andando ad accumulare un capitale che, alla prima risalita dei mercati verrà rivalutato in maniera molto interessante.


Nella pratica, con il PAC si risparmia mensilmente la cifra che ciascuno vuole accantonare, sfruttando le oscillazioni dei prezzi nei momenti negativi per comperare meglio ed aspettando i momenti positivi per godersi risultati lusinghieri.


Qual è il segreto per guadagnare con il PAC?

Innanzitutto la pazienza, poi ancora la pazienza ed infine la pazienza…
Serve aspettare per avere risultati buoni, se uno ha fretta rovina tutto, perché si fa guidare dalla paura o dall’euforia che sono i due peggiori nemici degli investitori.
Occorre la costanza di non mollare mai e continuare a versare l’importo deciso nei momenti di buio, è necessario avere la freddezza di non esaltarsi mai nei momenti buoni ed iniziare ad investire in modo irrazionale.


Il PAC ha il suo importo, che non deve essere tale da metterci in difficoltà ma deve rappresentare una cifra di cui ci possiamo quasi dimenticare, ma soprattutto ha i suoi tempi, perché il PAC più lavora più rende.

 

Ma siccome, come nella vita, anche per quanto riguarda il risparmio, nulla è definitivo, il PAC offre la flessibilità di sospendere temporaneamente i versamenti e riprenderli in qualsiasi momento o richiedere la liquidazione totale o parziale del capitale al controvalore di mercato. 


Se vogliamo guardare i mercati con l’entusiasmo di un bambino, con l’entusiasmo di un giovane, la serenità di un adulto e senza i rimpianti di un anziano, lo strumento adatto per tutte le età è il PAC.

 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Lombardia

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,6 miliardi in Lombardia. Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Lombardia), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza 

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500