Territorio

L'intervista. "Le sfide per BTL nella Franciacorta riguardano principalmente il bilanciamento tra innovazione e tradizione, la risposta alle esigenze di sostenibilità e la capacità di adattarsi a un territorio in rapida evoluzione". 

Oscar Zamboni, 51 anni, sposato e padre di 3 figli, è il Responsabile dell’Area Franciacorta, dieci filiali nel cuore di un territorio conosciuto in tutto il mondo: Castelcovati, Castrezzato, Cazzago S. Martino, Chiari, Coccaglio, Passirano, Provaglio d’Iseo, Rovato, Rudiano e Urago d’Oglio. 

Zamboni

Ci dia qualche numero dell’area in cui si trova ad operare: 


L’area Franciacorta di BTL rappresenta una delle realtà più significative rispetto al complesso della banca, lo certificano i numeri che contano ad oggi 16.300 clienti e oltre 2.000 Soci distribuiti su dieci filiali. Per quanto riguarda le masse amministrate può vantare su 290 milioni di euro di impieghi alla clientela e 520 milioni di Euro di risparmio raccolto dalla clientela, a cui si aggiungono altri 240 milioni di raccolta indiretta.  

 

Quali sono le caratteristiche ed esigenze della clientela operante sulla sua area?


La Franciacorta è un’area che unisce tradizione e innovazione, ricca di opportunità sia per le imprese che per i privati. La clientela che opera nella nostra area è molto diversificata, anche se presenta alcune caratteristiche comuni che rispecchiano la vocazione e le peculiarità del territorio. 


La clientela imprenditoriale è composta principalmente da piccole e medie imprese che operano in settori strategici come il vitivinicolo, la manifattura, il turismo e i servizi, con una particolare attenzione all’artigianato di qualità. Molte di queste aziende sono a conduzione familiare, caratterizzate da una grande tradizione imprenditoriale, ma anche da un forte orientamento all’innovazione tecnologica e il miglioramento della sostenibilità ambientale.


La clientela privata è costituita prevalentemente da famiglie e individui che vivono e lavorano nel territorio, ma anche da un numero crescente di turisti, specialmente nei periodi di alta stagione. Caratterizzata da un forte desiderio di personalizzazione e consulenza, apprezza un servizio che comprenda le loro necessità quotidiane.


Attenta alla gestione del risparmio e all’investimento, con un particolare focus sulla pianificazione previdenziale. La cultura della sicurezza finanziaria è molto radicata, ma c’è anche una crescente attenzione verso forme di investimento più consapevoli e in linea con principi di sostenibilità e eticità.

 

La storica presenza di BTL nella terra della Franciacorta e le prospettive di un territorio in evoluzione. Quali sono le sfide di BTL sulla sua area commerciale?

 

BTL è una realtà che ha da sempre avuto nel suo DNA un forte legame con il territorio, ci impegniamo a rispondere alle esigenze della nostra clientela con un’offerta che si distingue per la personalizzazione, la vicinanza al territorio e un forte impegno nella sostenibilità. Siamo sempre al fianco dei nostri clienti, aiutandoli a crescere e a innovare, in una prospettiva che guarda al futuro con fiducia.


Un aspetto fondamentale per BTL è il mantenimento di un rapporto di prossimità con la comunità locale, che è storicamente legato alla consulenza personalizzata e alla disponibilità dei nostri esperti. Tuttavia, la sfida è quella di adattarsi alle nuove dinamiche sociali e alle esigenze della clientela, che oggi cerca anche soluzioni pratiche, rapide e digitali.

 

Il nostro obiettivo è quello di coniugare il servizio tradizionale, che ha sempre caratterizzato il nostro modo di fare banca, con l'innovazione necessaria per restare competitivi.


Le sfide per BTL nella Franciacorta riguardano principalmente il bilanciamento tra innovazione e tradizione, la risposta alle esigenze di sostenibilità e la capacità di adattarsi a un territorio in rapida evoluzione.

 

Nonostante queste sfide, la posizione storica della banca, unita alla sua solida conoscenza del territorio e delle sue dinamiche, la pone in una posizione favorevole per affrontare queste trasformazioni e continuare a essere un punto di riferimento per la comunità e le imprese locali.

Ti potrebbe interessare anche:

SOLD OUT. Iniziativa Soci BTL 2025. Visita serale al Castello di Brescia

Martedì 15 luglio 2025 per i soli Soci BTL la visita gratuita guidata alla scoperta del Castello di Brescia. Un'esperienza unica e particolare accompagnati dagli speleologi dell'Associazione Speleologica Bresciana nel contesto storico di questa grande fortezza militare. Posti limitati.

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Lombardia

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,6 miliardi in Lombardia. Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Lombardia), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza 

Le cariche sociali per il triennio 2025-2027. Renato Facchetti è il nuovo Presidente.