Novità

Etica per il futuro. BTL sceglie il Fondo Ethical NEF Global Trends SDG

BTL colloca il fondo NEF Ethical Global Trends SDG, i “Sustainable Development Goals” gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

 

Declinare oggi l’attenzione al proprio territorio, che da oltre cento anni caratterizza il DNA delle banche di credito cooperativo, significa oggi guardare anche oltre i propri confini.

 

E’ questo il senso dell’adesione di BTL al collocamento di uno strumento innovativo di finanza etica del Gruppo Cassa Centrale, il NEF Ethical Global Trends SDG.

 

Il nuovo fondo, un azionario puro, investe nei trends di fondo dell’economia selezionando le società che si sono impegnate a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibili prefissati dall’Onu.

 

La definizione di investimento etico per il nuovo fondo azionario si fonda sul contributo dell’azienda al raggiungimento dei 17 Sustainable Development Goals: gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite per il 2030. Sono stati individuati sette trend: cioè infrastrutture, mobilità, medicina, materiali, finanza, alimentazione e comunicazione. Su questi si è andati a valutare quali aziende hanno un effetto positivo, in ciascun trend, sugli obiettivi ONU: nelle infrastrutture, per esempio, troviamo la gestione dei rifiuti, l’energia rinnovabile, la sostenibilità delle città, l’accesso all’acqua potabile, la riduzione della povertà e altro ancora.

 

“Abbiamo scelto di offrire il Fondo etico NEF Ethical Global Trends SDG nelle nostre 71 filiali – spiega il Direttore Generale di BTL Matteo De Maio – perché siamo convinti della attualità ed estrema efficacia di questo strumento. Essere banca del territorio oggi vuol dire anche questo: in un mondo globalizzato nel quale i comportamenti collettivi influenzano, in positivo o in negativo, la qualità di vita di tutto il genere umano, la nostra responsabilità non conosce confini”.

 

“I risultati, a un mese dal collocamento, ci stanno dando ragione, confermando con i numeri l’interesse manifestato da parte di Soci e clienti. Un interesse che guarda agli obiettivi etici perseguiti dallo strumento finanziario ma anche alla sua valenza di investimento a lungo termine”.

 

La scelta di investire in un comparto etico infatti, non solo esprime un atteggiamento responsabile da parte del risparmiatore, ma appare prevedibilmente - nel lungo termine - quella con migliori prospettive. Le aziende che adottano principi di sostenibilità - e gli stati con una normativa più rigorosa sui diritti del lavoro - risulteranno infatti, in futuro, strutturalmente avvantaggiati in termini di competitività e affidabilità.

 

Scopri il Fondo NEF Ethical Global Trends SDG

 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Lombardia

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,6 miliardi in Lombardia. Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Lombardia), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza 

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500