Novità Privati Soci Territorio

Educazione Finanziaria BTL 2023. Cinque istituti superiori per il primo ciclo di incontri

Partenza il prossimo 25 ottobre 2023 all'Istituto Dandolo di Orzivecchi. Saranno 360 gli studenti del primo ciclo di appuntamenti in presenza dell'iniziativa di educazione finanziaria organizzata da BTL Banca per le scuole superiori bresciane. 

incontri soci

L'educazione finanziaria e il risparmio, ma anche l’uso responsabile del denaro, le regole del credito, il ruolo della banca. Questi alcuni dei temi del progetto avviato nel 2021 da BTL Banca con l’obiettivo di coinvolgere e supportare il mondo dei giovani e della scuola sul territorio bresciano.

 

Per l’anno scolastico 2023/2024, terminata l’esperienza della lezione in DAD che ha caratterizzato l’attività della banca sul fronte dell'educazione finanziaria nel periodo Covid e post Covid, verrà proposto alle scuole un format di una lezione di 1,5 h da svolgersi in presenza con la partecipazione diretta di collaboratori BTL in qualità di docenti.

 

La sessione autunnale prevede già cinque appuntamenti in presenza per un totale di 360 studenti: 

 

25/10/2023 -  L'ora di finanza - IIS V. Dandolo ORZIVECCHI (BS) 
10/11/2023 -  L'ora di finanza - IPSEOA C. De Medici DESENZANO DEL GARDA (BS) 
28/11/2023 -  L'ora di finanza - CFP Scar Cooperativa San Giuseppe ROE' VOLCIANO (BS) 
14/12/2023 -  L'ora di finanza - IIS Luigi Einaudi CHIARI (BS) 
12/01/2024 -  L'ora di finanza - Liceo Scienze Umane F. De André BRESCIA (BS) 

 

GLI OBIETTIVI

La lezione è stata predisposta tenendo conto delle “Linee guida per lo sviluppo delle competenze di educazione finanziaria nella scuola” predisposto dal Comitato Edufin - Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria con l’obiettivo di “attivare un processo virtuoso al fine di avere cittadini informati, attivi, responsabili e consapevoli al momento delle scelte attraverso la costruzione di competenze utili ad avere un corretto rapporto con il denaro e il suo valore unitamente a una adeguata percezione e gestione dei rischi".

 

L’obiettivo dell’educazione finanziaria "non è quello di formare dei tecnici della materia ma piuttosto quello di irrobustire le capacità e le competenze di base della popolazione nel suo assieme, in sostanza dei futuri cittadini, che lavorano, risparmiano, investono e partecipano alle decisioni collettive, cogliendone le implicazioni economiche per se stessi e per la società a cui appartengono”.

 

INFO E CONTATTI

Per chi fosse interessato alle iniziative di educazione finanziaria o per maggiori informazioni:  relazioni.esterne@banca.it - 0309469247

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Lombardia

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,6 miliardi in Lombardia. Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Lombardia), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza 

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500