Privati Territorio

Cassa Centrale Banca sostiene “Il Festival dello Sport”

“Abbiamo voluto confermare il nostro sostegno al Festival – afferma Giorgio Fracalossi, Presidente di Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano – anche per dare un segnale di volontà di ripresa, che si aggiunge a tutte le iniziative intraprese in questi mesi sul piano bancario e organizzativo. Abbiamo fatto e continueremo a fare la nostra parte, con una pluralità di interventi che rappresenta il contributo del Gruppo alle necessità che si sono manifestate nei Territori, per poter superare questa situazione di difficoltà. Per questi motivi è fonte di orgoglio per noi confermare per il terzo anno consecutivo il sodalizio con RCS come sostenitori del Festival dello Sport.”

 

È stata un’edizione diversa dalle precedenti, in cui credere ancora di più perché nonostante le difficoltà imposte dalla normativa anti-Covid, RCS grazie al supporto della città di Trento e degli sponsor che, come noi, hanno continuato a sostenere con convinzione la manifestazione, è riuscità a mettere a disposizione via web un palinsesto davvero incredibile.

 

Fino a pochi mesi fa sarebbe sembrato un progetto impossibile da realizzare in questo 2020. Si è trasformato invece in un’opportunità per mettere a disposizione di un numero di persone ancora maggiore, di un pubblico ancora più internazionale, una lista di incontri, di talk e di eventi che celebrino l’entusiasmo e i valori dello sport, sentimenti che accomunano in questo Festival uomini, donne, professionisti e amatori in un’unica grande passione

 

Ti potrebbe interessare anche:

BTL e il Gruppo Cassa Centrale al fianco di The Great Ride Milano-Cortina

BTL e il Gruppo Cassa Centrale, insieme a un pool di banche affiliate, sono partner di The Great Ride Milano-Cortina, l’iniziativa di cicloturismo in programma dall’11 al 16 settembre 2025, che unisce simbolicamente Milano e Cortina, le due città protagoniste dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

Obbligo di Polizze Catastrofali per le PMI. Un’analisi della nuova normativa

L’impianto normativo che ha sancito l’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo per le imprese è articolato e stratificato, frutto di una serie di interventi legislativi succedutisi tra il 2023 e il 2025. Di seguito si riportano i principali riferimenti normativi che ne definiscono l’ambito, le scadenze e le modalità attuative.

Un dispositivo "salvavita" per la Sede BTL di Brescia

Posizionato un DAE - Defibrillatore Automatico Esterno al piano terra della sede BTL di via Sostegno a Brescia.