Novità Privati Imprese Soci Territorio

Campanella per ... l'ora di Finanza

Nuovo anno scolastico e nuova proposta formativa in presenza dedicata agli studenti delle scuole superiori e dei centri di formazione professionale di Brescia. Prosegue per il quarto anno il percorso di educazione finanziaria di BTL Banca del Territorio Lombardo avviato nel 2021 in partnership con FEduf, la Fondazione per l'Educazione finanziaria e al Risparmio.  

incontri soci

L'educazione finanziaria e il risparmio, ma anche l’uso responsabile del denaro, le regole del credito, il ruolo della banca. Questi alcuni dei temi del progetto avviato nel 2021 da BTL Banca con l’obiettivo di coinvolgere e supportare il mondo dei giovani e della scuola sul territorio bresciano.

 

In attesa che venga inserita nei programmi scolastici - una proposta è già in discussione in Parlamento - le tematiche inerenti l’educazione finanziaria sono sempre più al centro dell’interesse delle istituzioni finanziarie e statali, e del mondo della scuola.

 

L’importanza di individuare percorsi e strumenti di educazione finanziaria da attuare fin dall’età scolare sta via via trovando riscontri in numerosi ambiti e studi che sottolineano – se mai ce ne fosse bisogno – il profondo legame tra cultura economica dei singoli e la correttezza delle loro decisioni finanziarie.

 

Per il quarto anno consecutivo, BTL Banca del Territorio Lombardo, in concomitanza con l'avvio dell'anno scolastico, proporrà agli studenti bresciani un proprio percorso di educazione finanziaria . 

 

Per l’anno scolastico 2023/2024, terminata l’esperienza della lezione in DAD che ha caratterizzato l’attività della banca sul fronte dell'educazione finanziaria nel periodo Covid e post Covid, verrà proposto alle scuole un format di una lezione di 1,5 h da svolgersi in presenza con la partecipazione diretta di collaboratori BTL in qualità di docenti.

 

GLI OBIETTIVI

La lezione è stata predisposta tenendo conto delle “Linee guida per lo sviluppo delle competenze di educazione finanziaria nella scuola” predisposto dal Comitato Edufin - Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria con l’obiettivo di “attivare un processo virtuoso al fine di avere cittadini informati, attivi, responsabili e consapevoli al momento delle scelte attraverso la costruzione di competenze utili ad avere un corretto rapporto con il denaro e il suo valore unitamente a una adeguata percezione e gestione dei rischi".

 

L’obiettivo dell’educazione finanziaria "non è quello di formare dei tecnici della materia ma piuttosto quello di irrobustire le capacità e le competenze di base della popolazione nel suo assieme, in sostanza dei futuri cittadini, che lavorano, risparmiano, investono e partecipano alle decisioni collettive, cogliendone le implicazioni economiche per se stessi e per la società a cui appartengono”.

 

 

I TEMI CHE VERRANNO TRATTATI

Il percorso proporrà una riflessione su tre ambiti strettamente connessi con l’operatività della banca e in particolare: “Risparmio e Investimenti, Credito e ruolo della Banca".

 

Risparmio e Investimenti: Comprendere la funzione del risparmio e le sue diverse forme. Distinguere tra flussi di reddito e incremento di valore di un investimento. Comprendere le varie forme di investimento: strumenti finanziari, beni reali, capitale umano. Comprendere le caratteristiche dei principali prodotti di risparmio e investimento. Valutare obbligazioni e azioni. Essere consapevoli della relazione positiva esistente tra rischio e rendimento. Comprendere il concetto ed i vantaggi della diversificazione, tenendo conto delle opzioni di investimento. Sapere che esistono trappole comportamentali (comportamenti irrazionali degli investitori). Attuare, adattandole quando necessario, le proprie scelte di risparmio e investimento in relazione ai propri obiettivi, al proprio profilo di rischio e al proprio orizzonte temporale. Comprendere il ruolo degli intermediari.

 

Credito: Comprendere la necessità di accedere al credito, in presenza di vincoli di reddito, per poter anticipare importanti acquisti o investimenti. Comprendere la differenza tra finanziamento a breve, medio e lungo termine. Comprendere la corretta relazione tra durata del finanziamento e tipologia di spesa (acquisto o investimento). Comprendere che ricevere un finanziamento è una opportunità e non un diritto. Comprendere che l’ammontare dei debiti contratti devono essere sostenibili nel tempo, ossia coerenti con il proprio reddito e patrimonio.

 

La Banca: Ruolo della banca nel sistema economico e circolo virtuoso risparmio - credito

 

INFO E CONTATTI

Per chi fosse interessato alle iniziative di educazione finanziaria o per maggiori informazioni:  relazioni.esterne@banca.it - 0309469247

 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Lombardia

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,6 miliardi in Lombardia. Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Lombardia), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza 

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500