Novità Privati Imprese Soci Territorio

Fondazione Castello di Padernello. Attorno ad una grande passione

CastelloPadernello

Attorno ad una grande passione.

Il traguardo di Fondazione Castello di Padernello, quindici anni di un progetto che continua a generare socialità e comunità.


di Domenico Pedroni - Presidente della Fondazione Castello di Padernello

da "Valore Aggiunto" - Gennaio 2021.

 

Nell’ anno “horribilis” 2020, abbiamo raggiunto il quindicesimo anno della costituzione della nostra Fondazione. Un anno difficile, complicato, pieno di difficoltà, però la visione della Fondazione non è cambiata, continuare ad essere lungimiranti è indispensabile. Ci sono certamente problemi legati alle chiusure, con l’impossibilità di fare le visite guidate, la mancanza di tante manifestazioni ed eventi, ma l’idealità e la concretezza dei progetti resta e prosegue.


Nei primi cinque anni ci siamo focalizzati su quelli che sono diventati capisaldi per l’avvio dei lavori: la forza delle idee, la convinzione che le cose si possono fare e che il sogno, tenendo i piedi per terra, si realizza. Nei secondi cinque anni abbiamo utilizzato altri tre concetti chiave ovvero la buona gestione, la creazione di un luogo di socialità e di comunità, la passione e la lungimiranza. Negli ultimi cinque anni, dal 2015 al 2020, i punti focali sono stati diversi. Innanzitutto la creazione della governance della Fondazione, con lo Staff di Direzione ed il rafforzamento del legame con collaboratori.

 

Il secondo punto è stato la forte convinzione che la concretizzazione della missione del Castello sta anche fuori dal castello, quindi è stato necessario realizzare il progetto del Borgo artigiano e rurale. Infine, un’ulteriore rafforzamento delle relazioni, continuare a tessere positive azioni con Enti, Associazioni, privati, al fine di diventare un punto di riferimento per la Bassa Pianura. Sono stati quindici anni di grande impegno, di grande dedizione, di grande visione, cercando di integrare il fondamentale apporto dei volontari, con la crescita dello Staff di Direzione. Unitamente, sono state sviluppate azioni di crescita delle iniziative culturali, con rafforzamento ed introduzione di ulteriori visite guidate al Castello ed ampliamento della comunicazione grazie al contributo ricevuto dal Bando Cariplo “Cultura Sostenibile”.

 

Con il progetto Verso il Borgo sono state poste le basi per la costruzione di un borgo artigiano vero e concreto, un borgo che farà decollare botteghe, scuole botteghe, alta formazione, un albergo diffuso. Il tutto grazie ad un forte e motivato partenariato con l’Associazione Artigiani di Brescia e Provincia, le Associazioni di Lodi e Crema, il Coordinamento degli Enti di Formazione della Provincia di Brescia, l’Accademia Santa Giulia, il Gruppo Foppa ed il grande sostegno della Camera di Commercio di Brescia. La Fondazione ha gestito l’acquisto della Cascina Bassa a Padernello, ha individuato i privati che potessero operare all’interno della Cascina, garantendo un restauro conservativo ed un’attività che alimentasse un collegamento forte con il territorio e con un’agricoltura di prossimità.

 

Di grande rilevanza anche la partecipazione con una quota nella costituzione dell’Impresa Sociale Connessioni Srl, che sarà chiamata a gestire una quota parte della Cascina Bassa. Con il progetto “Sui passi di Giuliano Mauri” ci è stato assegnato un contributo dalla Regione Lombardia a valere su un bando per gli attrattori turistici, che ci ha permesso di creare itinerari per la scoperta della Lombardia attraverso l’arte contemporanea, l’arte in natura di Giuliano Mauri. Uno dei nostri grandi obiettivi è far conoscere il territorio attraverso collegamenti sovra provinciali e regionali, creando positive azioni di collaborazione, per aprirci a concetti di sostenibilità, di salvaguardia della nostra terra, di valorizzazione di luoghi naturalistici.


A quindici anni di distanza, permangono per il Castello di Padernello una grande passione, una grande visione, un grande affetto per questo luogo capace di dare forti emozioni, facendolo diventare un centro di socialità e di comunità. L’anniversario della costituzione della Fondazione è anche per me motivo per ringraziare di cuore tutti i volontari, i collaboratori, i soci sostenitori, i partner di progetto, i donatori, il Consiglio Direttivo e tutti coloro che, in diversi modi e forme, condividono il Progetto Padernello.

 

A tutti, nessuno escluso, un grazie di cuore.

 

Fondazione Castello di Padernello

Via Cavour, 1 Padernello
25022 Borgo San Giacomo (BS)

www.castellodipadernello.it

Via Cavour, 1 Padernello
25022 Borgo San Giacomo (BS)

 

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Lombardia

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,6 miliardi in Lombardia. Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Lombardia), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza 

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500