Novità Privati Imprese Soci Territorio

BTL Banca investe sulla educazione finanziaria

Al via la partnership con FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio costituita da ABI (Associazione Bancaria Italiana) per promuovere l’educazione finanziaria in Italia.

Accordo BTL-FEDUF

 

Il tema forte della educazione finanziaria e del risparmio, ma anche l’uso responsabile del denaro, la legalità e lo sviluppo sostenibile. Questi i temi del progetto avviato da BTL Banca con l’obiettivo di coinvolgere e supportare il mondo dei giovani e della scuola sul territorio bresciano.

 

Al fine di dare un primo avvio al progetto pur in una situazione di evidente difficoltà a intraprendere iniziative “in presenza” e a coinvolgere direttamente le scuole già gravate dalle ben note difficoltà organizzative derivanti dalla situazione COVID, nelle scorse settimane sono stati presi contatti con una realtà strutturata che da anni opera sul fronte della educazione finanziaria con progetti specifici diretti al mondo della scuola.

 

Da qui la scelta di BTL Banca di siglare una partnership con FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio costituita da ABI (Associazione Bancaria Italiana) per promuovere la cultura economica in Italia.

 

Le tematiche inerenti l’educazione finanziaria sono sempre più al centro dell’interesse delle istituzioni finanziarie e statali, e del mondo della scuola. L’importanza di individuare percorsi e strumenti di educazione finanziaria da attuare fin dall’età scolare sta via via trovando riscontri in numerosi ambiti e studi che sottolineano – se mai ce ne fosse bisogno – il profondo legame tra cultura economica dei singoli e la correttezza delle loro decisioni finanziarie. Con tutte le implicazioni di carattere sociale ed economico che questo comporta in prospettiva sulle future scelte in tema di risparmio e previdenza di giovani e famiglie.

 

Un impegno che viene da lontano quello dell’educazione finanziaria per BTL, se è vero che fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1919, lo statuto della banca indicava tra i principi ispiratori della propria attività, “l’educazione al risparmio e alla previdenza”, sottolineando l’impegno statutario della banca a esercitare un ruolo proattivo su questi temi nel proprio territorio.

 

In quanto banca del territorio - sottolineano il Presidente Ubaldo Casalini e il DG Matteo De Maio - riteniamo che la connessione tra cultura e buone decisioni in tema di risparmio sia frutto di una relazione causa-effetto per cui vale la pena investire sul fronte educativo. Con l’avvio di questo progetto di educazione finanziaria e grazie alla partnership con FEduF vogliamo dare il nostro contributo alla crescita di una cultura finanziaria sul nostro territorio con particolare riguardo al mondo della scuola.

 


Investire sulla cultura finanziaria – spiega Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della FEduF - significa investire sul futuro del nostro Paese. Per questa ragione FEduF (ABI), grazie al fondamentale contributo delle banche come BTL, promuove da circa un decennio l’educazione finanziaria su tutto il territorio nazionale, tenendo ben presente che l’istruzione e la formazione non si devono limitare a impartire conoscenze, ma devono sviluppare competenze e trasmettere i valori fondamentali necessari per indurre comportamenti corretti e responsabili. L’adesione di BTL è, quindi, un’ulteriore testimonianza dell’impegno profuso dalle banche per la crescita della cultura economica degli italiani, materia che a tutti gli effetti contribuisce alla definizione dei concetti di legalità e di democrazia.

 

La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio – FEduF - è stata costituita nel novembre 2014 dall’Associazione Bancaria Italiana per promuovere la cultura economica in Italia. L’approccio delle sue iniziative si caratterizza per una forte impronta “valoriale” comprendendo così nel novero delle proposte una serie di temi che rientrano nel più ampio concetto di cittadinanza economica attiva e responsabile, in particolare uso responsabile del denaro, legalità e sviluppo sostenibile. Come ente di riferimento per il settore, facilita l’implementazione e valorizza le iniziative delle banche Partecipanti in ottica di servizio per un il sistema Paese. Opera nelle scuole a livello nazionale in virtù di un Protocollo di collaborazione con il Ministero per l’Istruzione e a livello territoriale attraverso protocolli sottoscritti con le Regioni e rispettivi Uffici Scolastici Regionali (15 protocolli attivi in altrettante regioni italiane). Vanta una vasta rete di alleanze con partner istituzionali e operativi che riconoscendone il valore dell’operato le propongono progetti in rete o collaborano a quelli ideati e promossi dalla FEduF.

 

Per le scuole che fossero interessate a conoscere il progetto di Educazione Finanziaria di BTL Banca è possibile contattare l’Ufficio Relazioni Esterne e Soci (tel. 030-9469247- relazioni.esterne@btlbanca.it).

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Lombardia

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,6 miliardi in Lombardia. Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Lombardia), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza 

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500