Novità Privati Soci Territorio

In BTL la cultura viaggia ... sui bancomat

Dalla collaborazione con Fondazione Brescia Musei, due originali iniziative: sui settanta bancomat di BTL Banca le informazioni sulle mostre della fondazione bresciana. Nelle filiali in distribuzione il calendario 2022 “Tesori di Brescia” dedicato al patrimonio artistico e monumentale di Brescia.

ATM Brescia Musei

BTL Banca del Territorio Lombardo e Fondazione Brescia Musei - di cui la banca è Educational Activity Partner - rinnovano il proprio impegno a sostegno della valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale di Brescia con due iniziative a loro modo originali. Due iniziative di promozione delle bellezze del capoluogo bresciano che per la banca bresciana intendono preparare il terreno al 2023 - anno cruciale per la comunità bresciana - che vedrà le città di Bergamo e Brescia al centro dell'attenzione della Cultura italiana.

 

LA CULTURA PASSA SUL … BANCOMAT: Dal mese di gennaio 2022, grazie alla disponibilità di BTL, attraverso le settanta postazioni ATM (Bancomat) della banca – presenti su di un territorio che da Milano e Bergamo arriva fino al lago di Garda passando da Brescia - verrà dato spazio alle mostre e iniziative di Fondazione Brescia Musei. Tra un’operazione di prelievo e una richiesta di saldo, attraverso gli schermi degli ATM sarà possibile rimanere informati su mostre e iniziative culturali proposte da Fondazione Brescia Musei tramite veloci infografiche. Una modalità originale che intende valorizzare quello che il territorio bresciano propone attraverso uno strumento di uso quotidiano come quello delle apparecchiature ATM, operative sull’intera area di competenza della banca, da Milano fino al Lago di Garda, passando da Bergamo alla Franciacorta e in tutta la bassa bresciana.

 

TESORI DI BRESCIA: IL CALENDARIO BTL 2022: Un anno insieme alla scoperta dei “Tesori Brescia” è il titolo e il percorso ideale al quale invita il nuovo calendario "strenna" di BTL Banca del Territorio Lombardo in distribuzione in questi giorni nelle filiali della banca bresciana. Un anno e un calendario Il calendario BTL – realizzato grazie alla collaborazione con l’Area Comunicazione di Fondazione Brescia Musei - propone dodici splendide vedute del patrimonio artistico e monumentale gestito dalla Fondazione bresciana. Tra esse immagini note come quelle del Coro delle Monache del Complesso di S. Giulia, del Capitolium e della Croce di Desiderio fino al Museo delle Armi in Castello, ma anche particolari sorprendenti come quelli provenienti dalla Pinacoteca di Brescia, dal Museo di S. Giulia e dalla Basilica di San Salvatore. In copertina, l'iconica Vittoria Alata, sempre più - dopo l'opera di restauro durata due anni e la nuova collocazione presso il Capitolium - simbolo della città e della ripartenza dal difficile periodo di emergenza sanitaria.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate della Lombardia

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,6 miliardi in Lombardia. Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,0% in Lombardia), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi. Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza 

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.

Assemblea dei soci di Cassa Centrale Banca: approvato il bilancio 2024 e rinnovati gli organi sociali per il triennio 2025-2027. Esaminato il bilancio consolidato 2024 contenente la prima Rendicontazione di Sostenibilità

  • L’Utile netto del Gruppo cresce a € 1.168 milioni (€ 871 milioni nel 2023)
  • Posizione patrimoniale ai vertici del sistema bancario nazionale (CET1 ratio al 26,8%)
  • Sostegno alle comunità locali con oltre 20mila iniziative, per oltre € 52 milioni
  • Confermati il Presidente Giorgio Fracalossi e l’Amministratore Delegato Sandro Bolognesi. Maria Cristina Zoppo Presidente del Collegio Sindacale
  • Prosegue l’impegno del Gruppo nelle tematiche di Sostenibilità
  • I collaboratori del Gruppo sono oltre 12mila e le filiali circa 1.500